Confesso che le emozioni sono uno dei miei temi preferiti e sono felice, questo mese, di poterlo approfondire insieme e voi. Esprimere, a parole, le emozioni che si stanno provando è una delle cose più difficili da imparare: spesso infatti abbiamo delle sensazioni a cui non riusciamo a dare un nome. Beh, proviamo a pensare a quanto questo diventi ancora più difficile sul web. Che linguaggio viene utilizzato sui social per trasmettere le proprie emozioni?
Comunicare le emozioni nel mondo analogico.
Imparare ad esprimere le proprie emozioni è un processo lungo e complesso ma molto importante per garantire il proprio benessere e per poter instaurare relazioni durature. Prima di riuscire ad esprimerle attraverso le parole, impariamo a comunicarle alle altre persone attraverso il nostro corpo. La comunicazione non verbale risulta essere molto più importante di quella verbale: anche senza parlare possiamo mostrare quale sentimento ci sta attraversando. Se siamo felici ci faremo vedere sorridenti, se siamo tristi lo mostreremo attraverso le lacrime, se siamo arrabbiati il nostro viso risulterà corrucciato e così via per tutte le emozioni. Fin qui sembra facile, possiamo stare in silenzio e lasciare che a parlare sia il nostro corpo. Cosa succede però in tutte quelle situazioni in cui non possiamo avvalercene, come per esempio, sul web?
Comunicare le emozioni nel mondo digitale.
Il mezzo indubbiamente influenza la forma della comunicazione, come c’è una lingua parlata, ce n’è una utilizzata per comunicare sul web. Questa ha come caratteristiche principali la rapidità e la concisione, ma quando il messaggio è uno stato d’animo, un sentimento, è possibile ottenere la stessa risposta emotiva che avremmo in presenza?
Per quanto possiamo essere bravi e brave con le parole, la persona dall’altra parte dello schermo perde tanto di noi: un sorriso spontaneo, uno sguardo, la postura, il movimento delle mani, il tono di voce. Per questo motivo in nostro soccorso per scaldare il messaggio sono intervenuti dei segni grafici: dapprima le emoticon e poi le emoji.
Emoticon, emoji e gif.
Intanto è bene spiegare che emoticon ed emoji non sono la stessa cosa. Le emoticon sono rappresentazioni grafiche che utilizzano solo la punteggiatura della tastiera (es. : - ) ), la loro evoluzione sono poi le emoji, delle piccole immagini, che ad oggi sono ormai utilizzate nella maggior parte delle conversazioni sul web (es. 😊). Le gif invece, sono delle immagini animate, che hanno dato alle fotografie quello che le occorreva per essere perfette: la vita. Come ho anticipato nel paragrafo precedente, il loro utilizzo nasce dall’esigenza di scaldare le conversazioni nel mondo digitale e di portare in rete la dimensione paraverbale (tono della voce) e non verbale della comunicazione. Utilizzare le emoji o le gif all’interno di un discorso può provare a ridurne l’ambiguità e aiutare la persona dall’altra parte a comprendere il nostro stato d’animo. Così un ok come riposta, assumerà un significato differente se sarà accompagnato dall’emoji che meglio spiega cosa stiamo provando. Un passo ancora in avanti è stato compiuto dalla Apple che ha reso possibile la realizzazione delle animoji: emoji che possono essere create a propria immagine e somiglianza con l’obiettivo di rendere la conversazione ancora più realistica.
Sicuramente le emoji e le gif fanno parte del linguaggio delle vostre figlie e dei vostri figli, ma provate anche a voi a pensare quanto un semplice elemento grafico, nel mondo digitale, possa fare la differenza. Le emozioni sono importanti in entrambi i mondi, bisogna sola imparare il giusto linguaggio per esprimerle e trasmetterle.
5 comments
XRFPpnabJvhItOQ 14 Novembre 2023
EtJFlBogeZrmYV
YfQnJMLZXwhDRNAV 7 Dicembre 2023
xrZskdaQq
Abrir uma conta na binance 18 Dicembre 2023
Thank you for your sharing. I am worried that I lack creative ideas. It is your article that makes me full of hope. Thank you. But, I have a question, can you help me? https://accounts.binance.com/pt-PT/register?ref=UM6SMJM3
XtgeSDBUCdaQ 20 Dicembre 2023
LsYbVIDkcQm
MPthQuEawFjK 6 Gennaio 2024
yaVulDOB